Seminario “IL CONFRONTO GENERAZIONALE NELLA FAMIGLIA IMPRENDITORIALE”. 11 marzo 2025

Martedì 11 marzo 2025, presso la sede di Rappresentanza di Confindustria Veneto Est a Palazzo Giacomelli (TV), si è svolto il primo evento del 2025 del Desk Imprese di Famiglia dedicato al dialogo intergenerazionale.

L’evento dal titolo “Il confronto generazionale nella famiglia imprenditoriale” è stato moderato da #Cristian Mazzarini ed ha visto l’intervento di #Francesca Gazzola, seguito dalle testimonianze di #Centro Carni Company Spa, rappresentata da #Nicola Pilotto e #Giovanni Pilotto e di #Elle Emme Srl, rappresenta da #Francesca Facco e da #Luigi Facco.

L’evento ha evidenziato come la vera sfida nelle famiglie imprenditoriali, soprattutto prospettica, non è tanto il passaggio di testimone quanto la coesistenza, la gestione congiunta. Una ricerca di equilibri relazionali, che influenzano decisioni, presidio dei rischi e realizzazione personale, e che impattano significativamente nella gestione dell’azienda. L’approfondimento ha riguardato il confronto generazionale rispetto alla prospettiva del lavoro, l’importanza della chiarezza relazionale, e si è concentrato poi sulle conversazioni cruciali, stabilendo come rappresentino un momento “cardine” nella costruzione di un equilibrio relazionale solido e sostenibile fra generazioni e come debbano essere condotti ed affrontati, anche dal punto di vista del metodo e dell’approccio psicologico e personale.

Le testimonianze aziendali hanno portato numerosi contributi al tavolo di discussione:
* l’importanza fondamentale di elaborare valori condivisi all’intero della famiglia imprenditoriale, come bussola per la conduzione dell’azienda e della definizione della strategia di sviluppo.
* l’evoluzione della percezione del ruolo dell’imprenditore dai senior ai junior: da un ruolo interpretato come una “missione”, una “sfida”, una via per emergere dalla propria condizione sociale, a “timoniere” che individua una missione, fatta di valori e visioni che “naviga” insieme ad un gruppo coeso di persone che condividono e si riconoscono in questa visione, traendone la realizzazione di sé ed uno scopo per il proprio lavoro.

Un “attore” protagonista dello sviluppo sostenibile del territorio di appartenenza.

Per informazioni sul ciclo di eventi scrivete a dif@confindustriavenetoest.it

Riportiamo qui di seguito la registrazione dell’evento assieme alla presentazione redatta dalla dr.ssa Francesca Gazzola.


Allegati:

©2025 Confindustria Veneto Est - c.f. 92293280282 - Via Masini, 2 Padova - mail info@confindustriavenest.it - PEC cve@pec.confindustriavenest.it