Conclusa la 9^ OLIMPIADE DEI TALENTI MECCATRONICI con azienda partner DRADURA ITALIA Srl

Si è conclusa presso l’Hotel Crowne Plaza di Padova, la 9ª edizione dell’Olimpiade dei Talenti Meccatronici (OTM), il contest organizzato dal Gruppo Metalmeccanico di Confindustria Veneto Est.
L’iniziativa mira a coinvolgere studentesse e studenti degli istituti tecnici e professionali di Padova, Treviso, Venezia e Rovigo, sensibilizzandoli sull’importanza delle competenze trasversali e multidisciplinari, oltre a quelle tecniche e professionali tipiche dei profili STEM, sempre più richieste dalle imprese, ma difficili da reperire sul mercato. L’edizione 2024-25 ha visto la collaborazione di Dradura Italia come azienda partner, leader internazionale nella produzione di articoli in filo metallico.

Dopo un percorso di quattro mesi fatto di webinar formativi e visite in azienda, l’evento finale ha visto il coinvolgimento di 152 studenti provenienti da 21 Istituti tecnici, professionali e licei scientifici ad indirizzo "scienze applicate" delle province di Padova, Rovigo, Treviso e Venezia, suddivisi in 37 squadre e cinque diverse categorie. Presenti anche 24 insegnanti accompagnatori, ai quali è stata dedicata un’attività di aggiornamento professionale su come può essere utile l’AI per l’apprendimento. A curare l’incontro con i docenti, Dario Da Re, Direttore Ufficio Digital Learning e Multimedia – Area Servizi Informatici e Telematici – Università di Padova, che ha anche illustrato Lucrez-IA, il primo strumento di IA generativa sviluppato da un’università pubblica.

La giornata della finale dell’OTM è stata scandita da tre prove tecnico-pratiche, ideate per testare le competenze dei partecipanti. Le sfide riguardavano: la configurazione di macchinari con applicazione della robotica, la programmazione di un sistema di imballaggio automatizzato, e l’analisi dei KPI forniti dal Manufacturing Execution System (MES), il software che gestisce e controlla la produzione nelle fabbriche. Durante la seconda prova, un imprevisto ha reso la sfida ancora più avvincente: è stata simulata, interamente in lingua inglese, una richiesta improvvisa di un ipotetico cliente, che ha costretto i partecipanti a modificare i parametri di riferimento.

Una volta terminate le prove, sono stati proclamati i vincitori, premiati da Alessia Miotto, Presidente del Gruppo Metalmeccanico di Confindustria Veneto Est, Chiara Rossetto, Delegata Education di Confindustria Veneto Est, Matteo Zanandrea, Presidente e Managing Director di Dradura Italia, e Stefano Franchi, Direttore Generale di Federmeccanica: l’Istituto ITS Meccatronico Veneto corso di Mestre con la squadra composta da Pistorello Nicolò, Brugnotto Davide, Norcen Wei Ye e Polo D’ambroso Filippo, ha vinto il premio nella categoria Istruzione Tecnica Superiore Meccatronico Veneto; il premio della categoria Istruzione Professionale è andato all’Istituto Munari-Bari di Badia Polesine con il team formato da Aguiari Luca, Bertesina Diego, Casari Gabriele e Trevisan Andrea; per la categoria Formazione Professionale ha vinto Engim Turazza di Treviso con la squadra composta da Favaro Simone, Roman Cristian Marian, Petrucci Stefano e Dalle Feste Marco; la categoria Licei Scientifici è stata vinta dal liceo Galilei di San Donà di Piave e gli studenti Enzo Simone, D’Agostin Antonio, Pizzol Enrico e Mattiuzzio Marta; infine, il Giorgi-Fermi di Treviso con il team formato da Campeol Thomas, Facchin Nicola, Fighera Nicola e Mason Luca si è aggiudicato la categoria Istruzione Tecnica.

La Giuria, composta da imprenditori di aziende associate al Gruppo Metalmeccanico di CVE e da tecnici di Dradura Italia, ha valutato non solo le prove del contest finale, ma anche i risultati dei quattro test somministrati nei mesi precedenti e l’impatto della "viralizzazione" sui social network dei video di autopresentazione realizzato dai ragazzi. I premi per i migliori video sono andati a Scarpa di Motta di Livenza, Newton-Pertini di Camposampiero e Meucci di Cittadella.

Nella foto centrale Alessia Miotto presidente del Gruppo delle imprese metalmeccaniche di Confindustria Veneto Est e Matteo Zanandrea AD di Dradura Italia Srl.

Gli istituti partecipanti alla 9^ edizione dell’OLIMPIADE DEI TALENTI MECCATRONICI per le cinque categorie previste:
Per la provincia di Padova: Istituti Manfredini di Este, Euganeo di Este, Marconi di Padova, Meucci di Cittadella, Newton-Pertini di Camposampiero, Enaip.
Per la provincia di Treviso: Istituti Engim Turazza di Treviso, Sansovino-Obici di Oderzo, Lepido Rocco di Motta di Livenza, Scarpa di Motta di Livenza, Barsanti-Galilei di Castelfranco Veneto, Giorgi-Fermi di Treviso, Galilei di Conegliano, Verdi di Valdobbiadene.
Per la provincia di Venezia: Istituti Scarpa-Mattei di San Stino di Livenza, San Marco di Mestre, Galilei di San Donà di Piave.
Per la provincia di Rovigo: Istituti Munari-Bari di Badia Polesine, Viola Marchesini di Rovigo.
Ha partecipato anche l’ITS Meccatronico Veneto, corsi di Mestre e di Treviso.

I giovani in gara si sono cimentati anche nella produzione di video di autopresentazione per descrivere chi sono e quali sono le loro vocazioni per il futuro. Qui l’intera playlist https://www.youtube.com/playlist?list=PLeflOxB8_41JCIle9oCAweFdAf-WsVGGm

*************************

L’azienda partner: DRADURA ITALIA SRL

Dradura Italia Srl fa parte del gruppo Dradura Group GmbH. Sono due gli stabilimenti nel nostro paese: uno a Conzano (AL), conosciuto come “Come”, l’altro a San Donà di Piave (VE), conosciuto come "Omim". Entrambi vantano oltre 50 anni di storia e sono nati con la produzione di cesti per il deposito del vino. Grazie alla rapida crescita dell’industria italiana di elettrodomestici degli anni 70, entrambi gli stabilimenti si sono specializzati nella produzione di articoli in filo per l’industria degli elettrodomestici, ampliando sia la produzione che la propensione all’export in tutto il mondo, diventando così un punto di riferimento a livello internazionale.

Le due locations si sono nel tempo specializzate in articoli specifici, condividendo il know-how tecnologico: COME è specializzata nella produzione di cesti per lavastoviglie plastificati; OMIM si è focalizzata sulla produzione e finitura di griglie per il mercato elettrodomestico hot e cold, oltre che per articoli per il settore casalingo. Il gruppo Dradura conta stabilimenti in Italia, Polonia, Germania e Stati Uniti.

***************

L’OLIMPIADE DEI TALENTI MECCATRONICI è un’iniziativa promossa dal Gruppo delle imprese metalmeccaniche di Confindustria Veneto Est che vede ogni anno la collaborazione di un’azienda partner.

E’ rivolta agli studenti e alle studentesse degli Istituti Scolastici con sede nelle province di Padova Rovigo Treviso e Venezia:

– Tecnici e Professionali e Formazione Professionale che frequentano corsi ad indirizzo meccanico meccatronico automazione elettrico elettronico elettrotecnico informatico,
– Licei Scientifici che frequentano l’opzione Scienze applicate,
– ITS Meccatronico Veneto.
L’obiettivo è sensibilizzare studenti e docenti sull’importanza delle competenze trasversali, multidisciplinari, tecniche e professionali richieste dalle imprese metalmeccaniche.

Nato nel 2015 e diventato best practice nazionale, si tratta di un appuntamento consolidato di incontro tra giovani, scuole e imprese fondato su un moderno approccio alla cultura tecnica, che punta a sensibilizzare studenti e docenti sull’importanza delle competenze trasversali e multidisciplinari molto richieste dalle imprese metalmeccaniche, oltre a quelle tecniche e professionali. Il gruppo delle imprese Metalmeccaniche di Confindustria Veneto Est raggruppa 1.346 imprese che a loro volta impiegano 82.847 addetti.

Il comunicato stampa

In allegato le foto dei team premiati


Allegati:

©2025 Confindustria Veneto Est - c.f. 92293280282 - Via Masini, 2 Padova - mail info@confindustriavenest.it - PEC cve@pec.confindustriavenest.it