OSSERVATORIO EXPORT: l’indagine annuale realizzata dall’Area Estero di Confindustria Veneto Est, in collaborazione con Fondazione Nord Est e SACE

OSSERVATORIO EXPORT è un progetto di ricerca annuale realizzato dall’Area Affari Internazionali di Confindustria Veneto Est, in collaborazione con Fondazione Nord Est e SACE, su un campione rappresentativo di imprese manifatturiere. Lo studio coglie e interpreta i fenomeni in atto che determinano le strategie di internazionalizzazione delle aziende associate, i loro principali mercati di destinazione, le nuove opportunità per l’export e, più in generale, i fenomeni che interessano gli scambi commerciali e gli investimenti nei Paesi esteri.

Edizione 2024

Confindustria Veneto Est rinnova il suo impegno a monitorare e supportare l’internazionalizzazione delle imprese associate, convinta che comprendere le dinamiche globali e locali sia il primo passo per affrontare tali sfide e cogliere nuove opportunità. L’edizione 2024 rileva le aspettative sull’export nel 2025 e le strategie di internazionalizzazione, le aree geografiche e i Paesi target, la rimodulazione delle catene globali del valore e l’interconnessione tra digitalizzazione, sostenibilità ambientale e performance sui mercati internazionali.

I Partner


.

.

Il progetto è realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Treviso-Belluno.

Webinar

Materiali

.

Premio “Exporter of the Year 2024”

Collegato all’indagine “Osservatorio Export” di Confindustria Veneto Est ed ai suoi esiti, nasce nel 2022 il Premio “Exporter of the Year”, con l’obiettivo di dare visibilità a quelle aziende che hanno ottenuto le migliori performance in termini di export.

Per l’edizione 2024, la Giuria ha scelto come aziende vincitrici del Premio quelle che abbiano conseguito le migliori performance di aumento del proprio fatturato nel periodo 2021-2023. La valutazione si è basata sul rapporto tra la media delle due variazioni annuali del fatturato estero 2023-2022 e 2022-2021 diviso per la media semplice del fatturato complessivo dei tre anni considerati (2021, 2022 e 2023). In caso di ex aequo tra aziende nelle graduatorie delle tre classi di concorso, la Giuria ha adottato come criterio discriminante l’aumento percentuale del fatturato estero del 2023 rispetto al 2022 (percentuale fatturato estero 2023 meno percentuale fatturato estero 2022). Viene premiata l’azienda con il delta più alto ovvero l’incremento di fatturato estero maggiore.

Il Premio si articola in tre classi di concorso:

  1. per Imprese “Beginners”, ovvero aziende che hanno avviato l’attività di export negli ultimi 7 anni;
  2. per Piccole e Medie Imprese (PMI);
  3. per Grandi Imprese.

Le aziende classificate dal 2° al 10° posto ricevono un attestato che certifica l’alto livello della loro performance sui mercati esteri.
Il regolamento completo è disponibile al seguente link

Per conoscere tutti i dettagli del premio 2024 scarica il flyer dedicato


.

La Giuria

I componenti della Giuria per l’edizione 2024 sono:

I

Presidente

.
Alessandra Polin, Consigliere con delega all’Internazionalizzazione di Confindustria Veneto Est (fino al 2024)

I

Membri

.
Roberto Antonietti, Professore associato presso l’Università di Padova – Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali “Marco Fanno”
.
Ivano Gioia, Responsabile Scenari Economici di SACE
.
Nicola Michelon, Amministratore Delegato UNOX SPA
.
Carlo Scabin, Vice Presidente Confindustria Veneto Est delegato per il Territorio di Rovigo, Presidente Gruppo Agro, Ittico, Molitorio, Zootecnico di Confindustria Veneto Est e Presidente Delta Group Agroalimentare Srl
.
.

Le finaliste

.
.

Le premiate

.
Categoria "Beginners"

WIDER S.R.L.


Il premio è stato ritirato da Marcello Maggi, Presidente

.
Categoria "Piccole e Medie Imprese"

NI.VA. S.R.L.

Il premio è stato ritirato da Mirco Gheller, CEO

.
Categoria " Grandi Imprese"

UNIFLAIR S.P.A.

Il premio è stato ritirato da Fabrizio Burattin, Cooling Plant Leader

.

.
.

Edizioni precedenti

.
.

Edizione 2023

Osservatorio Export si è consolidato come strumento utile per comprendere il contesto internazionale in cui ci stiamo muovendo: ovvero un contesto caratterizzato da crescenti complessità e rapide evoluzioni tecnologiche. Una chiave di lettura, quindi, sia per le aziende che sono chiamate a prendere decisioni consapevoli, sia per Confindustria Veneto Est, per orientare i propri servizi a supporto dell’export.

L’Associazione ha deciso di concentrare l’analisi dell’edizione 2023 sulla crescente interconnessione tra internazionalizzazione, strumenti digitali e sostenibilità, nella convinzione che queste nuove sfide possono essere trasformate in opportunità dal nostro tessuto imprenditoriale, se affrontate con gli adeguati investimenti, le competenze richieste dai mercati e soprattutto con una visione strategica.

.

Materiali

.

Premio “Exporter of the Year 2023”

Collegato all’indagine “Osservatorio Export” di Confindustria Veneto Est ed ai suoi esiti, nasce nel 2022 il Premio “Exporter of the Year”, con l’obiettivo di dare visibilità a quelle aziende che hanno ottenuto le migliori performance in termini di export.

Per l’edizione 2023, i vincitori del Premio sono stati scelti dalla Giuria in base ad un indice calcolato sulla differenza tra il fatturato estero 2022 e quello del 2019, rapportata alla media del fatturato complessivo dei due esercizi finanziari. La lista delle prime 10 aziende così classificate è stata poi rielaborata prendendo in considerazione la maggior percentuale di fatturato Extra UE nell’esercizio 2022, consentendo quindi di premiare quelle aziende che si sono maggiormente distinte in mercati più lontani e complessi.

Il regolamento completo è disponibile al seguente link

Per conoscere tutti i dettagli del premio 2023 scarica il flyer dedicato


I

La Giuria

I componenti della Giuria per l’edizione 2023 sono:

I

Presidente

.
Alessandra Polin, Consigliere con delega all’Internazionalizzazione di Confindustria Veneto Est

I

Membri

.
Walter Bertin, Vice Presidente con delega all’ Environmental, Social and Governance di Confindustria Veneto Est
.
Giancarlo Corò, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Economia dell’Università Ca’ Foscari di Venezia
.
Ivano Gioia, Responsabile Scenari Economici di SACE
.
Nicola Michelon, Consigliere con delega alla Ricerca e Sviluppo di Confindustria Veneto Est
.
Federico Zoppas, Consigliere con delega al Centro Studi di Confindustria Veneto Est
.
I

Le finaliste

.

Le premiate

.
Categoria "Beginners"

Xilia s.r.l.


Il premio è stato ritirato da Mirko Longo, Commercial Director

.
Categoria "Piccole e Medie Imprese"

Panta Rei s.r.l.


Il premio è stato ritirato da Giovanni Manti, Chief Operating Officer & Sustainability Manager

.
Categoria " Grandi Imprese"

La Marca Vini e Spumanti s.c.a.


Il premio è stato ritirato da Crystal Maso, Export Sales.

.

Il
.

Il

Edizione 2022

La pandemia e le tensioni nelle relazioni internazionali hanno accelerato le dinamiche di cambiamento del commercio internazionale.

Il nuovo contesto ha accelerato il fenomeno della regionalizzazione delle catene globali del valore mentre la gestione dei nuovi rischi è stata affrontata diversificando i propri fornitori e aumentando le scorte nei magazzini come forma di “assicurazione” per gli eventi imprevisti.
Sono state anche messe in atto azioni di reshoring, cioè il rientro delle aziende che in precedenza avevano localizzato la produzione all’estero, o di nearshoring e ora anche di friendshoring, la scelta di localizzare i propri impianti in Paesi amici.

Come stanno vivendo le imprese manifatturiere di Padova, Treviso, Venezia e Rovigo questi fenomeni?

Le strategie di internazionalizzazione adottate dalle imprese, la riorganizzazione internazionale delle reti di fornitura, i Paesi target per il 2023 e l’utilizzo di servizi assicurativi e finanziari da parte delle imprese, sono i tre temi in cui si articola la seconda edizione dell’Osservatorio Export, condotto in collaborazione con SACE e Fondazione Nord Est, su un campione di oltre 650 imprese manifatturiere associate delle quattro province.
.

I Partner

Il progetto è realizzato con il contributo della Camera di Commercio di Treviso-Belluno.

.

Webinar

.

Documenti

.

Premio “Exporter of the Year 2022”

“Exporter of the Year” è il nome della prima edizione del premio collegato all’indagine dell’Osservatorio Export 2022.

L’iniziativa intende premiare le aziende che hanno partecipato all’indagine e che si sono maggiormente distinte nei mercati esteri.

Il premio è in 3 classi di concorso:
Grandi imprese
Piccole e medie aziende
Aziende “beginner” (aziende che hanno iniziato ad avere regolari esportazioni a partire dall’anno 2015)

La Giuria del premio, per selezionare le aziende vincitrici, ha adottato il criterio del maggior incremento della quota di fatturato estero dell’esercizio 2021 rispetto alla quota di fatturato estero dell’anno 2019.
.
Le aziende vincitrici sono risultate:
.
Categoria “Grandi imprese”:
.
Maschio Gaspardo Spa
(visualizza la scheda dell’azienda)


Il premio è stato ritirato da Davide Frizzarin, Chief Financial Officer, e Francesca Maschio, Risorse Umane

.
Categoria “Piccole e medie aziende
.
Sirio Srl
(visualizza la scheda dell’azienda)


Il premio è stato ritirato da Paolo Zago, Presidente

.
Categoria “Beginners
.
Winform Medical Engineering Srl
(visualizza la scheda dell’azienda)


Il premio è stato ritirato da Alessandra Cibin, Sales Export Manager

.

Il

1^ Edizione 2021

Quali sono le strategie di internazionalizzazione delle aziende? Quali i Paesi target per l’export nel 2022? Dove si approvvigionavano le aziende di Padova e Treviso?

Per rispondere a queste ed altre domande, l’area estero di Assindustria Venetocentro ha condotto una specifica ricerca su un campione di più di 500 aziende associate. Uno studio che ha consegnato una fotografia del posizionamento delle aziende nei mercati esteri e nelle catene di subfornitura globali.

Ne è derivata un’analisi di grande interesse per comprendere la fase di trasformazione in cui è coinvolto questo territorio che è profondamente integrato nelle maggiori catene internazionali del valore di molteplici filiere.

.

I Partner


..

Webinar


.

Documenti

©2025 Confindustria Veneto Est - c.f. 92293280282 - Via Masini, 2 Padova - mail info@confindustriavenest.it - PEC cve@pec.confindustriavenest.it