AI REDGIO 5.0 porta nel futuro l’industria manifatturiera

L’intelligenza artificiale e l’Industria 5.0, nella quale i processi produttivi siano fondati su una collaborazione attiva tra l’operatore umano e robotico, rappresenta un’enorme opportunità per le aziende attive nel settore manifatturiero. L’obbiettivo della seconda call del progetto AI REDGIO 5.0 consiste nel selezionare fino a 10 esperimenti guidati da PMI fondati sull’implementazione di sistemi AI at the Edge e Industria 5.0 con l’obbiettivo di migliorare soluzioni, prodotti o processi nell’industria manifatturiera.

Ogni proposta sarà valutata da due valutatori sulla base dei seguenti criteri

1) Eccellenza
1. Fornire una descrizione chiara della sfida che l’esperimento intende superare.
2. Definire obiettivi chiari e ambiziosi.
3. Sviluppare un esperimento solido e ambizioso costituito da una soluzione end-to-end, a partire dalla connessione delle fonti di dati fino alla “gestione delle azioni” (visualizzazione, braccio robotico, ecc.).
4. Indirizza i settori e le tecnologie dell’AI bando REDGIO 5.0.
5. Presentare obiettivi ben definiti: specifici, misurabili, raggiungibili, realistici e tempestivi.
6. Dimostrare l’allineamento con gli obiettivi AI REDGIO 5.0.
7. Dimostrare capacità di innovazione per migliorare i processi, i prodotti o i servizi attuali.
8. Pertinenza dell’architettura preliminare presentata e delle sue ulteriori connessioni con il mondo esterno (API open source basata su standard esistenti come gRPC).

2) Impatto
1. Dimostrare un chiaro contributo all’aumento del livello di digitalizzazione delle PMI.
2. Dimostrare chiari impatti tecnologici, economici e commerciali come conseguenza dell’esperimento.
3. Definisci KPI chiari e realistici.
4. Sviluppare un piano di diffusione e comunicazione adeguato.
5. Sviluppare un piano di sfruttamento adeguato.

3) Implementazione
1. Sviluppare un piano di lavoro coerente e chiaro con un’adeguata valutazione dei rischi, insieme a una chiara assegnazione di sforzi e risorse a ciascun pacchetto di lavoro.
2. Avere la capacità richiesta per realizzare l’esperimento in termini di budget.
3. Dimostrare la capacità di realizzare l’esperimento in termini di infrastruttura, capacità tecnologica ed esperienza precedente.
4. Dimostrare un’adeguata capacità del team sperimentale per l’esecuzione dell’esperimento.

Maggiori informazioni potranno essere reperite consultando il seguente link
https://ec.europa.eu/info/funding-tenders/opportunities/portal/screen/opportunities/competitive-calls-cs/9021?isExactMatch=true&status=31094501,31094502&frameworkProgramme=43108390&order=DESC&pageNumber=1&pageSize=50&sortBy=startDate

©2025 Confindustria Veneto Est - c.f. 92293280282 - Via Masini, 2 Padova - mail info@confindustriavenest.it - PEC cve@pec.confindustriavenest.it