Centro Nazionale MOST – nuovo bando PNRR per progetti di ricerca industriale e sviluppo sperimentale nell’ambito della mobilità leggera e attiva

Tramite la pubblicazione di questi bandi (chiamati bandi a cascata) MOST vuole sostenere gli investimenti in ricerca e sviluppo, promuovere l’innovazione e la diffusione delle tecnologie, rafforzare le competenze favorendo la transizione verso un’economia basata sulla conoscenza, coinvolgendo imprese e organismi di ricerca con sede operativa nel territorio nazionale ed esterni al partenariato che costituisce il Centro Nazionale.

Istituito e finanziato dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), MOST è uno dei cinque centri di ricerca nazionale, selezionati con procedure competitive, che puntano a raggiungere, attraverso la collaborazione di Università, centri di ricerca e imprese, una soglia critica di capacità di ricerca e innovazione in ambiti tecnologici riferibili alla mobilità aerea, veicoli stradali sostenibili, trasporto per vie d’acqua, trasporto ferroviario, veicoli leggeri e mobilità attiva.

I Centri nazionali sono organizzati con una struttura di governance di tipo Hub & Spoke, con l’Hub che svolgerà attività di gestione e coordinamento e gli Spoke quelle di ricerca

Attraverso la collaborazione con 24 università, il CNR e 24 grandi imprese, MOST ha la missione di implementare soluzioni moderne, sostenibili e inclusive per l’intero territorio nazionale. Il Centro Nazionale è finanziato dall’Unione Europea tramite NextGenerationEU e in particolare dal PNRR – M4C2, Investimento 1.3 gestito dal Ministero dell’Università e della Ricerca (MUR).

Di seguito i dettagli del bando:

Spoke 5 – Light Vehicle and Active Mobility
Le proposte progettuali devono essere coerenti con le seguenti Linee di Intervento:

Linea di intervento A

Sensoristica compatta per veicoli leggeri (budget: € 230.000)
Sistemi di ricarica e-bike (budget: € 605.714,29)
Efficientamento motore- elettrico (budget: € 250.000)
Telai innovativi di veicoli a pedalata assistita (budget: € 300.000)
Sistemi di controllo di frenata e di attivazione del recupero energia (budget: € 160.000)
Modello cinematico del veicolo a pedalata assistita (budget: € 150.000)
Metodologie innovative per il calcolo dell’impatto economico ambientale e sociale (budget: € 120.000)
Linea di intervento B, riservata ad attività di ricerca interamente svolte nelle Regioni del Mezzogiorno (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia):

Soluzioni a supporto delle infrastrutture smart in ambito ciclabile (budget: € 220.000)
Sviluppo di un portale “open data” sulla mobilità leggera (budget: € 250.000)
Sono considerati ammissibili progetti di ricerca fondamentale, industriale e sviluppo sperimentale presentati, in forma singola o nell’ambito di accordi di collaborazione, dai seguenti soggetti:

le Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI);
le Grandi Imprese (GI);
le Università italiane;
gli Enti di Ricerca italiani.
Il bando ha una dotazione finanziaria complessiva di € 2.285.714,29.

Si potrà mandare la proposta progettuale entro e non oltre il 29 aprile 2024.

Per maggiori informazioni si invita a prendere visione del sito web ufficiale del partenariato, disponibile al seguente link: https://www.unibg.it/bandi/bando-cascata-spoke-5light-vehicle-and-active-mobility-rivolto-ad-enti-pubblici-e-privati

©2025 Confindustria Veneto Est - c.f. 92293280282 - Via Masini, 2 Padova - mail info@confindustriavenest.it - PEC cve@pec.confindustriavenest.it