Comunicato Stampa
del Premio promosso da Confindustria Veneto Est, Maestri Calzaturieri del Brenta e Politecnico Calzaturiero.
Verrà poi esposta a Stra (Ve) fino al 31 gennaio 2024 con le opere partecipanti al concorso
25 NOVEMBRE: SCARPETTA D’ORO, UN DISEGNO DI GIULIA
CECCHETTIN AL PREMIO INTERNAZIONALE DI ILLUSTRAZIONE
PER L’INFANZIA
Destro: «Profondamente scossi dalla scomparsa di Giulia. È stato spontaneo e doveroso ricordarla
in questo modo semplice ma vicino alla sua sensibilità e ai suoi sogni»
(Padova-Treviso-Venezia-Rovigo – 24.11.2023) – Un momento per ricordare Giulia, attraverso la sua passione e talento per il disegno. Il Premio internazionale di illustrazione per l’infanzia Scarpetta d’Oro 2023, promosso da Confindustria Veneto Est e curato dal Consorzio Maestri Calzaturieri del Brenta in collaborazione con il Politecnico Calzaturiero, rende omaggio a Giulia Cecchettin, la giovane di Vigonovo vittima del femminicidio che ha scosso la comunità e l’intero Paese.
Durante la cerimonia di premiazione, in programma sabato 25 novembre, alle 10.30, al Palasport “La Ruota” di Perarolo di Vigonza (Pd), verrà esposto un disegno realizzato da Giulia, laureanda dell’Università di Padova e studentessa della Scuola Internazionale di Comics di Reggio Emilia. L’opera di Giulia, intitolata “Il sogno di Giulia” e gentilmente concessa dalla sua famiglia, verrà poi esposta a Stra (Ve) nella mostra allestita a Villa Loredan fino al 31 gennaio 2024, insieme alle 25 opere partecipanti al concorso.
«Il femminicidio di Giulia ha profondamente scosso la nostra comunità – dichiara Leopoldo Destro Presidente di Confindustria Veneto Est -. La cerimonia della Scarpetta d’Oro si svolge a pochi chilometri dalla sua casa, è dedicata al mondo dell’illustrazione e quest’anno cade proprio nella giornata internazionale contro la violenza sulle donne. È stato spontaneo e doveroso ricordare Giulia in questo modo semplice ma vicino alla sua sensibilità e ai suoi sogni. Come imprenditori, siamo al fianco delle donne nella lotta alle discriminazioni e alla violenza, per la parità di genere e la partecipazione al mondo del lavoro. Da oggi abbiamo un motivo ancora in più per farlo, nel nome di Giulia, e perseguire insieme a parenti, amiche e amici e a tutta la comunità questi obiettivi».
Premio Scarpetta d’Oro. Nato nel 1995, intende avvicinare le giovani generazioni al contesto socio-economico della Riviera del Brenta, segnato dalla presenza di un’importante industria manifatturiera della calzatura. Il concorso di illustrazione per l’infanzia è diventato nel tempo uno dei premi più importanti d’Italia, fungendo da trampolino di lancio per molti dei partecipanti. L’edizione 2023 del Premio ha per tema “100 passi nel domani” ed è dedicata al centenario di fondazione della scuola per modellisti calzaturieri, ora Politecnico Calzaturiero.
________________________
Per informazioni e accrediti:
Comunicazione e Relazioni con la Stampa
Sandro Sanseverinati – Tel. 049 8227112 – 348 3403738 – s.sanseverinati@confindustriavenest.it
Leonardo Canal – Tel. 0422 294253 – 335 1360291 – l.canal@confindustriavenest.it
Alessandro Macciò – Tel. 049 8227409 – 334 6198995 – a.maccio@confindustriavenest.it
Allegati: