Comunicato Stampa

CONFINDUSTRIA VENETO EST: AL VIA LA QUARTA EDIZIONE DELLA “SETTIMANA DELLA SOSTENIBILITA’” INNOVAZIONE, SEMPLIFICAZIONE, ALLEANZE DI FILIERA LE PRIORITA’ PER UNA TRANSIZIONE SOSTENIBILE

Comunicato Stampa

CONFINDUSTRIA VENETO EST: AL VIA LA QUARTA EDIZIONE
DELLA “SETTIMANA DELLA SOSTENIBILITA’”

INNOVAZIONE, SEMPLIFICAZIONE, ALLEANZE DI FILIERA
LE PRIORITA’ PER UNA TRANSIZIONE SOSTENIBILE

Dal 25 al 28 marzo al Move Hotel di Mogliano Veneto 59 incontri sulle sfide e le opportunità della transizione sostenibile per imprese, territori e comunità. Focus su ambiente, governance, sociale ed energia

Per la Vice Presidente di Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG Lara Ponti, «la sostenibilità è una sfida irreversibile per un futuro solido, equo e duraturo. I costi dell’inazione sarebbero ben superiori»

Per la Presidente di Confindustria Veneto Est Paola Carron, «la sfida è coniugare competitività e sostenibilità per una transizione giusta»

(Padova-Treviso-Venezia-Rovigo – 24.03.2025) – Un’economia più circolare, sostenibile e competitiva: integrare gli obiettivi Esg (sostenibilità ambientale, sociale e di governance) nel modello aziendale è un elemento chiave per migliorare performance e impatti, essere resilienti alle grandi trasformazioni in atto (innovazione tecnologica, geopolitica, cambiamento climatico) e competitivi nel lungo termine. La dimostrazione è ormai robusta non solo in termini reputazionali ma soprattutto economici e di attrazione di persone e investimenti. Le Società Benefit in Italia (4.593 nel 2024 di cui 470 in Veneto) hanno aumentato in termini mediani il proprio fatturato del 26% nel triennio 2021-23, contro una crescita del 15,4% delle imprese tradizionali. Più alta produttività e livelli di crescita dell’Ebitda e redistribuzione di maggior valore alle persone (aumenti salariali) rispetto alle non benefit, ma anche maggiore propensione a innovazione, internazionalizzazione, inclusione di donne e giovani under 40 nei board. Alcuni nodi restano da sciogliere: semplificazione normativa, incentivi fiscali, maggiori facilitazioni al credito e finanziamenti pubblici, per accrescere la capacità di investimento nella transizione sostenibile, in particolare delle PMI. Ma il percorso è avviato e non si torna indietro. Nonostante il vento globale stia cambiando sui temi Esg, a partire dagli Stati Uniti.

Sono i messaggi principali emersi dall’Evento di Anteprima della quarta edizione della Settimana della Sostenibilità di Confindustria Veneto Est, sul tema “La sostenibilità in equilibrio tra valori, competitività e obblighi” svoltosi oggi al Teatro Verdi di Padova con la partecipazione di Lara Ponti, Vice Presidente di Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG, Paola Carron, Presidente di Confindustria Veneto Est, Walter Bertin, Vice Presidente per la Transizione Ambientale ed ESG, con l’analisi di Carlo Cici, Partner, Head of Sustainability The European House – Ambrosetti su trend e nuove sfide della “quarta era della sostenibilità”.

Lara Ponti, Vice Presidente Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG dichiara: «La transizione verso un’economia sostenibile rappresenta una sfida imprescindibile e irreversibile, anche in un contesto caratterizzato da complessità e incertezze che potrebbero causarne rallentamenti. Tuttavia, non è più possibile rimandare: lo impongono le evidenze scientifiche, le richieste delle giovani generazioni e, soprattutto, la consapevolezza che i costi dell’inazione sarebbero ben superiori a quelli del cambiamento. In tale prospettiva, iniziative come questa assumono un ruolo fondamentale, perché contribuiscono a diffondere una corretta comprensione della sostenibilità, a evidenziarne le opportunità concrete e, soprattutto, a illustrare le modalità attraverso cui le imprese possono intraprendere con successo questo percorso. I dati dimostrano che le realtà produttive che hanno investito nella sostenibilità registrano migliori performance economico-finanziarie e una maggiore capacità di resilienza agli shock esterni. Pur riconoscendo le difficoltà che inevitabilmente accompagnano ogni fase di trasformazione, è fondamentale non smarrire il senso più profondo di questo impegno: costruire un futuro solido, equo e duraturo per le attuali e le future generazioni».

Paola Carron, Presidente Confindustria Veneto Est dichiara: «In uno scenario complesso condizionato da cambi di rotta sugli obiettivi Esg come sta avvenendo negli Usa e dagli obblighi normativi, la transizione sostenibile è una via obbligata e una leva di crescita per le aziende e per l’intero sistema economico e sociale. La Settimana della Sostenibilità è parte di un percorso associativo iniziato almeno dieci anni fa e che ha coinvolto nel tempo un numero crescente di imprese ma anche giovani, istituzioni, professionisti e mondo della finanza. Il nostro è un approccio pragmatico alla sostenibilità quale opportunità di innovazione, efficienza e resilienza. Una forza trasformativa che se anche nel breve può comportare costi o investimenti aggiuntivi per le imprese, ha la capacità di ridisegnare modelli di business e settori produttivi per creare il valore di domani. Va approcciata senza ideologismi ma con uno sguardo saggio di lungo termine. La sfida è coniugare competitività e sostenibilità, nei modi e tempi giusti, con semplificazione normativa, adeguati stimoli agli investimenti, alleanze di filiera. È la nostra visione e il nostro impegno per una transizione giusta».

Carlo Cici, Partner, Head of Sustainability The European House – Ambrosetti sottolinea: «In un mercato insostenibile nessuna azienda può prosperare. Affinché il cambiamento sia efficace, la sostenibilità deve diventare un obiettivo di massa che coinvolga l’intero sistema produttivo. Per farlo, è necessario trovare un equilibrio tra regolamentazioni e incentivi, per evitare che il costo della transizione ricada sui soggetti più vulnerabili, siano essi consumatori o aziende. I costi della transizione devono essere sempre confrontati con i costi dell’inazione, già evidenti: solo in Europa rischiano di passare dagli attuali 50 miliardi a più di un trilione l’anno a fine secolo. Siamo oltre il km 22 della maratona per la transizione e abbiamo già ottenuto risultati significativi, ma ora ci attendono nuove sfide e il contesto odierno sempre più richiede alle aziende lucidità, visione e chiarezza di idee per stabilire non tanto la direzione da prendere, quanto la velocità e l’approccio da dare alla transizione».

Walter Bertin, Vice Presidente Confindustria Veneto Est per la Transizione Ambientale ed ESG commenta: «Il valore della sostenibilità in azienda non si misura solo in termini di conto economico. Certo, anche questo conta indubbiamente, ed è tanto più prezioso in una fase di discontinuità come quella che stiamo vivendo. Non a caso, il leitmotiv scelto per l’edizione 2025 è la resilienza, ossia l’importanza di adottare un approccio sostenibile in azienda per adattarsi ai cambiamenti ed essere competitivi nel lungo termine. Un modello di business in linea con i temi Esg – infatti – permette non solo di ridurre l’esposizione dell’impresa a rischi regolamentari, reputazionali e operativi, ma anche di porre attenzione all’ambiente, al benessere delle persone, operare secondo criteri di governance trasparenti ed efficaci. Aspetti che saranno approfonditi nei quattro giorni della Settimana della Sostenibilità, ciascuno dedicato a uno specifico tema, la governance, l’ambiente, il sociale e l’energia».

L’Evento di Anteprima al Teatro Verdi si è concluso con lo spettacolo La scatola di Archimede. Dialogo sul futuro del pianeta di e con Massimo Polidoro e Telmo Pievani.

* * * * *

La Resilienza è il filo conduttore della quarta edizione della Settimana della Sostenibilità di Confindustria Veneto Est, che dal 25 al 28 marzo 2025 al Move Hotel Venezia Nord di Mogliano Veneto (Via Bonfadini, 1), si concentrerà sulle grandi trasformazioni (tecnologia, geopolitica, clima) e le nuove sfide dell’economia che interessano le imprese, le istituzioni e le comunità con un focus su ambiente, governance, sociale ed energia, finanza e fisco.

La Settimana della Sostenibilità ha in calendario 59 eventi gratuiti e aperti al pubblico, tra incontri e seminari, programmi di formazione e workshop, storie di successo, academy, mostre d’arte (programma completo e adesioni su https://settimanadellasostenibilita.it). Oltre 5.000 le adesioni già raccolte. Le prime tre edizioni hanno registrato nel complesso 8.000 partecipanti e più di 120 eventi.

La quinta edizione della SdS prenderà il via martedì 25 marzo 2025 alle ore 10:30 con l’incontro “Si scrive con la B: società Benefit e Bcorp alla Settimana della Sostenibilità”, che vedrà la partecipazione tra gli altri della Vice Presidente di Confindustria per la Transizione Ambientale e gli Obiettivi ESG Lara Ponti, della Presidente di Confindustria Veneto Est Paola Carron, di Paolo Gubitta Università degli Studi di Padova e Sara Giusti Research Department Intesa Sanpaolo. Nel calendario di questa edizione, tra i molti relatori, il Professor Andrea Rinaldo, vincitore del massimo riconoscimento mondiale sull’Acqua che parlerà dell’effetto dei cambiamenti climatici e del rischio idrogeologico (mercoledì 26 marzo, ore 10:30), i Sindaci di Milano Giuseppe Sala, di Torino Stefano Lo Russo e di Treviso Mario Conte che si confronteranno su “La Città sostenibile: i progetti di sostenibilità dei territori” (giovedì 27 marzo, ore 10:30), Paolo Arrigoni, Presidente del Gestore Servizi Energetici (GSE) sul percorso futuro della transizione energetica. Numerose saranno anche le testimonianze di aziende sulle buone pratiche sostenibili, le esperienze di soggetti finanziari e professionisti. Non mancheranno i progetti delle Università del territorio, come quelli in corso a Padova sulla mobilità sostenibile anche nei veicoli da competizione, le startup e il mondo del volontariato.

La “Settimana della Sostenibilità” ha il sostegno di Intesa Sanpaolo, main sponsor, e di Cortellazzo&Soatto, DHL, Edison, Hera Est Energy, Imesa, Previndustria Stradiotto Assicura, Umana; gli sponsor tecnici sono ABS Group, Arper, Atlantis Headwear, Kora Comunicazione, Luca Milanese. Partner sono Fòrema, UNIS&F e Punto Confindustria. Riceve il patrocinio di Proetica, Lions Distretto 108 ta2 e Rai Veneto con TGR Veneto come media partner.

_______________
Per informazioni:

Comunicazione e Relazioni con la Stampa
Sandro Sanseverinati – Tel. 049 8227112 – 348 3403738 – s.sanseverinati@confindustriavenest.it
Leonardo Canal – Tel. 0422 294253 – 335 1360291 – l.canal@confindustriavenest.it

SERVIZIO DI RIFERIMENTO

Relazioni con la stampa, comunicazione e studi
stampa@confindustriavenest.it

Ricerca avanzata

©2025 Confindustria Veneto Est - c.f. 92293280282 - Via Masini, 2 Padova - mail info@confindustriavenest.it - PEC cve@pec.confindustriavenest.it