Comunicato Stampa
Rapporto annuale di ricerca “Osservatorio Export” di Confindustria Veneto Est con SACE e Fondazione Nord Est
e il Premio Exporter of the Year 2024
EXPORT E INTERNAZIONALIZZAZIONE, TRA PROTEZIONISMO E NUOVE GEOGRAFIE: GLI SCENARI PER LE IMPRESE DEL VENETO EST
(Padova-Treviso-Venezia-Rovigo – 17.03.2025) – Di fronte alle grandi trasformazioni degli scenari globali, la politica commerciale più aggressiva del secondo Trump e gli effetti dei dazi, il decoupling Stati Uniti-Cina, la debolezza di aree storiche per i prodotti italiani, come Germania e Francia, e l’incertezza sulle prospettive, individuare i mercati più promettenti su cui investire e riorganizzare le catene strategiche di fornitura diventa fondamentale per aprire nuove vie al Made in Italy. In particolare, per una regione come il Veneto dove l’export genera circa la metà del PIL ed è un fattore decisivo per la ripartenza.
Le imprese del Veneto orientale sono pronte a questa sfida?
Gli scenari di crescita dell’export nel 2025 e le strategie di internazionalizzazione, le aree geografiche a più alto potenziale e i Paesi target, insieme alla rimodulazione delle catene globali del valore verso Paesi più vicini o amici (nearshoring o friendshoring) e all’interconnessione tra digitalizzazione, sostenibilità e performance sui mercati internazionali, sono i tre assi di ricerca in cui si articola la quarta edizione dell’Osservatorio Export di Confindustria Veneto Est in collaborazione con SACE e Fondazione Nord Est, con il contributo di Camera di Commercio Treviso – Belluno ǀ Dolomiti, realizzato su un campione di 639 imprese manifatturiere delle province di Padova, Treviso, Venezia e Rovigo che rappresentano insieme circa metà dell’export veneto (37,2 miliardi nel 2024).
Il Rapporto annuale di ricerca, sul tema “Export e internazionalizzazione, tra protezionismo e nuove geografie: gli scenari di crescita per le imprese del Veneto Est”, sarà presentato mercoledì 19 marzo 2025, alle ore 16:00 a Palazzo Giacomelli di Treviso (Piazza Garibaldi, 13).
I lavori saranno aperti da Silvia Moretto, Consigliere Delegata Confindustria Veneto Est per gli Affari Internazionali e Serena Giordano, Regional Head Private Banking North-East Italy, Deutsche Bank.
Seguirà la relazione di Ivano Gioia, Responsabile Scenari Economici, Ufficio Studi SACE su Commercio internazionale ed export veneto: scenari e prospettive.
I risultati dell’Osservatorio saranno presentati da Gianluca Toschi, Ricercatore Senior, Fondazione Nord Est (Le imprese alla prova dell’interdipendenza selettiva). Quindi la proclamazione e la tavola rotonda con le aziende vincitrici del Premio Exporter of the Year 2024 riservato ad aziende che si sono distinte per la performance sui mercati internazionali, con l’intervento di Alessandra Polin, Presidente della Giuria del Premio. Conduce Barbara Ganz, giornalista Il Sole 24 Ore.
Partner dell’evento Deutsche Bank.
_______________
Per informazioni:
Comunicazione e Relazioni con la Stampa
Sandro Sanseverinati – Tel. 049 8227112 – 348 3403738 – s.sanseverinati@confindustriavenest.it
Leonardo Canal – Tel. 0422 294253 – 335 1360291 – l.canal@confindustriavenest.it
Allegati: