Comunicato Stampa
PUNTA AI BUYER ESTERI E A TOKYO
Dal 18 al 21 febbraio Confindustria Veneto Est, con Politecnico Calzaturiero e Fondazione Sportsystem,
partecipa al salone internazionale della calzatura, con il sostegno di Regione Veneto e Venicepromex.
Attesi buyers da 150 Paesi.
Info-point sui distretti del Brenta e dello Sportsystem e tour esperienziale di fashion influencer dal Giappone
(Padova-Treviso-Venezia-Rovigo – 16.02.2024) – Un info-point per raccontare stili, tendenze e novità dei distretti veneti della calzatura, di lusso e sportiva, punta di diamante del Made in Italy nel mondo per design, qualità e ricercatezza dei prodotti. E il tour immersivo di fashion influencer provenienti dal Giappone nei due cluster di eccellenza, per lanciare lo stile senza pari della calzatura veneta nei mercati del Far East.
Sono le due iniziative promosse da Confindustria Veneto Est, in collaborazione con Politecnico Calzaturiero e Fondazione Sportsystem, con il sostegno di Regione Veneto e Venicepromex, al MICAM Milano, il salone internazionale della calzatura che dal 18 al 21 febbraio prossimi a Fiera Milano (Rho) accoglierà buyer da 150 Paesi con il meglio della produzione italiana e internazionale: 923 brand, di cui 464 italiani e 459 internazionali provenienti principalmente da Spagna, Turchia, Brasile, Germania e Portogallo.
Il momento più importante d’incontro e confronto tra professionisti del settore e la vetrina per due distretti a vocazione internazionale, come le Calzature del Brenta e la Calzatura sportiva e Sportsystem di Asolo-Montebelluna, forti rispettivamente di oltre 500 aziende di Padova e Venezia e circa 10mila addetti, che nel 2022 hanno prodotto 20 milioni di paia di scarpe per 1,8 miliardi di ricavi; e di 622 sedi d’impresa nel trevigiano con 8mila addetti, per un valore della produzione pari a 2,8 miliardi di euro.
L’info-point sui distretti Calzaturiero e dello Sportsystem realizzato per MICAM verrà allestito nel Padiglione 1 di Fiera Milano, nell’area promozionale delle Regioni, vicino allo stand Assocalzaturifici. Attrezzato con QRcode per l’accesso istantaneo a tutte le informazioni del sistema Veneto, e due teche espositive con una selezione di modelli e prototipi di lusso e sportivi realizzati dagli allievi del Politecnico Calzaturiero.
In contemporanea, dal 19 al 21 febbraio, la Riviera del Brenta e il distretto Sportsystem ospiteranno fashion influencer provenienti dal Giappone, selezionati da Assocalzaturifici e Agenzia ICE, per un tour esperienziale nelle eccellenze e nella cultura manifatturiera dei due cluster. Dopo il trasferimento dal MICAM ad Asolo (Tv), martedì 20 i fashion influencer visiteranno aziende leader della calzatura sportiva, la Fondazione Sportsystem e il Museo dello Scarpone e della Calzatura sportiva a Montebelluna e, dopo lo spostamento in Riviera del Brenta, aziende esemplari della calzatura di lusso. Mercoledì 21 tour immersivo nelle aule e laboratori del Politecnico Calzaturiero fresco di centenario, e al Museo della Scarpa di Lusso a Villa Foscarini Rossi a Stra. Prima del gran finale nel centro storico di Venezia, con un percorso sulle tracce dei Calegheri, la Confraternita che diede inizio all’arte calzaturiera nel XIII secolo.
«Le due iniziative nell’ambito di MICAM sono rivolte soprattutto agli operatori internazionali del settore – dichiara Daniele Salmaso, Presidente Gruppo Calzatura di Confindustria Veneto Est -. Ringraziamo la Regione Veneto per la vicinanza alla categoria, nell’ambito degli interventi di promozione economica e internazionalizzazione, e l’agenzia Venicepromex per l’impegno sistemico impresa e istituzioni. Gli operatori internazionali potranno toccare con mano il percorso di tradizione e innovazione della calzatura di lusso e sportiva, in sintonia con le aspettative in continua evoluzione dei grandi marchi e del cliente finale. Un percorso che ha favorito l’evoluzione delle nostre imprese, la qualità delle creazioni esclusive, l’alta professionalità delle maestranze e dei giovani talenti. Gli influencer in particolare vivranno l’esperienza del processo di creazione e produzione di prodotti iconici del Made in Italy e, al contempo, di territori unici per ricchezza di storia, arte, cultura ma anche design e ricerca. L’auspicio è che possano aiutarci ad affermare lo stile e la qualità delle nostre calzature e a sedurre un mercato come il Giappone, dove il sistema moda del Veneto esporta per un valore di 220 milioni di euro ma dalle straordinarie potenzialità di crescita».
_______________
Per informazioni:
Comunicazione e Relazioni con la Stampa
Sandro Sanseverinati – Tel. 049 8227112 – 348 3403738 – s.sanseverinati@confindustriavenest.it
Leonardo Canal – Tel. 0422 294253 – 335 1360291 – l.canal@confindustriavenest.it
Alessandro Macciò – Tel. 049 8227409 – 334 6198995 – a.maccio@confindustriavenest.it
Allegati: