Comunicato stampa
PREMIO SCARPETTA D’ORO 2024
VINCE ALBERTO LEONCINI DA VALENCIA
A Treviso, esposte a Palazzo Giacomelli da oggi 25 novembre al 31 gennaio 2025,
le illustrazioni selezionate dalla Giuria, ispirate al tema “Passi falsi in scarpe difficili”
e il fumetto vincitore del premio speciale “Il sogno di Giulia Cecchettin”.
Cerimonia di premiazione sabato 30 novembre al Teatro Quirino de Giorgio di Vigonza
Vigonza, 25 novembre 2024
Apre oggi fino 31 gennaio 2025, a Treviso presso Palazzo Giacomelli (piazza Garibaldi 13), l’esposizione al pubblico delle venticinque opere realizzate dagli illustratori partecipanti al Premio Scarpetta d’Oro 2024, con il fumetto vincitore del premio “Il sogno di Giulia Cecchettin”. L’iniziativa, promossa da Confindustria Veneto Est, è organizzata dal Politecnico Calzaturiero, in collaborazione con Camera di Commercio di Padova e Venicepromex.
“Passi falsi in scarpe sicure” il tema scelto dalla Giuria per l’edizione numero 28, poiché “Le calzature non sono solo moda o sport, ma anche un indumento che ci protegge o ci può addirittura curare. Indossandole possiamo raggiungere mete impensabili su terreni difficili ed impervi. Per questo la giuria, per sottolineare un momento storico in cui abbiamo tutti bisogno di ritrovare un cammino certo, ha scelto tale tema per il concorso Scarpetta D’Oro-Illustratori 2024”
Proiezione in un futuro di speranza, crescente qualità e varietà delle tecniche grafiche utilizzate – sia tradizionali che digitali – caratterizzano le opere esposte, selezionate dalla Giuria presieduta da Andrea Artusi, sceneggiatore e disegnatore.
Vincitore dell’edizione 2024, tra le 100 opere in concorso, è il bresciano Alberto Leoncini, che da anni vive con la famiglia e lavora in Spagna, a Valencia, con l’illustrazione “Un libro può salvarti la vita” realizzata a gouache e pastello. Questo conferma l’attenzione fuori confine per un concorso di illustrazione per l’infanzia ormai trentennale che, dal 1995, comunica con la forza evocativa dell’immagine il legame tra i mondi della scuola, dell’arte e creatività e della manifattura eccellente di un territorio testimonial di Made in Italy.
Il premio speciale istituito per la prima volta nel 2024 dedicato al linguaggio del fumetto, e intitolato “Il sogno di Giulia Cecchettin”, va al pratese Giuseppe Mangini, con la tavola in digitale “Scarpette da punta impermeabili”. Il premio è stato istituito per onorare la passione per il disegno e le aspettative future di Giulia, figlia della Riviera del Brenta, che era già iscritta alla Scuola Internazionale di Comics a Reggio Emilia.
Il concorso dedicato alle Scuole per l’anno scolastico 2023-2024 ha visto assegnare il primo premio alla classe IV A della Scuola primaria “L. Da Vinci” di Vigonovo (Venezia) per la favola “I desideri dell’amicizia”, illustrata da Giuliana Marigliano. La favola viene pubblicata a colori, usando un font che ne facilita la lettura anche a persone con disturbi dell’apprendimento.
La cerimonia per la consegna di premi e diplomi, sia degli Illustratori che delle Scuole, organizzata da Confindustria Veneto Est e Politecnico Calzaturiero, si terrà sabato 30 novembre, dalle 10:30 al Teatro Quirino de Giorgio di Vigonza (Padova), con il patrocinio della Città di Vigonza, e la collaborazione di Assocalzaturifici, Camera di Commercio di Padova, Venicepromex, Umana e Savintransport.
“Il premio Scarpetta d’oro è da molti anni un ‘ponte’ prezioso tra impresa, scuola e mondo dell’arte grafica che Confindustria Veneto Est sostiene convintamente nel programma di valorizzazione e promozione della cultura d’impresa del nostro territorio. Aziende, persone, territori, comunità sono le risorse della nostra Associazione. Mi complimento con i vincitori ed è con commozione che ricordiamo Giulia Cecchettin, aprendo l’esposizione delle opere nel giorno dedicato al contrasto alla violenza contro le donne”, dichiara Paola Carron, neo eletta Presidente di Confindustria Veneto Est.
“È ogni anno un piacere rinnovare l’appuntamento con il Premio Scarpetta d’Oro, che riceve un crescente numero di richieste di partecipazione al concorso da parte di autori non solo italiani ma anche europei. Lo stesso avviene con le scuole dell’area metropolitana, ed è per noi un’occasione preziosa per iniziare una relazione di orientamento e conoscenza del mondo della produzione calzaturiera, che è un emblema di questo territorio e del made in Italy. Ringrazio tutti i partner che con noi e Confindustria Veneto Est credono in questo progetto, che dà valore al ‘saper fare’ nella cretatività, nella formazione, come nella manifattura” commenta Siro Badon, Presidente del Politecnico Calzaturiero.
“Il premio Scarpetta d’Oro è una ‘risorsa’ del distretto calzaturiero del Brenta che ora è parte dei progetti di area vasta di Confindustria Veneto Est. L’esposizione a Treviso, dove ha sede a pochi passi da Palazzo Giacomelli il museo Salce, la più grande raccolta italiana di arte grafica, va in direzione di condividere e mettere a valore questa iniziativa arrivata alla 28° edizione, pronta a celebrare nel 2025 il trentennale dall’istituzione. Il settore calzaturiero nelle sue diverse declinazioni attraversa un momento complesso a livello globale, ma dimostra resilienza e volontà di investire e innovare, e il legame con la cultura e l’arte rappresenta un fattore esclusivo di competitività per il nostro made in Italy, riconosciuto e apprezzato nel mondo” sottolinea il Presidente del Gruppo Calzatura Confindustria Veneto Est, Daniele Salmaso.
Il Premio Internazionale di Illustrazione per l’infanzia Scarpetta d’Oro è nato nel 1995, come progetto didattico-culturale dalla proposta di alcuni insegnanti della Riviera del Brenta. Intende avvicinare le giovani generazioni al contesto socio-economico dell’ambiente in cui vivono, per mantenere vive le tradizioni e i saperi, stimolare i talenti, unendo la creatività alla concretezza dell’industria manifatturiera della calzatura. Fin dalle origini, l’iniziativa è stata condivisa e sostenuta dagli imprenditori del territorio. Oggi è promossa da Confindustria Veneto Est, ed è curata Politecnico Calzaturiero, con il supporto di Enti, scuole e operatori economici. Scarpetta d’Oro si articola nei due concorsi di illustrazione per l’infanzia e di scrittura creativa. Il primo propone ogni anno un tema legato alla scarpa. Le opere possono essere realizzate con qualsiasi tecnica, sia tradizionale che digitale. Rivolto a disegnatori professionisti e amatori, italiani e stranieri di qualsiasi età, è diventato nel tempo uno dei premi più importanti d’Italia, fungendo da trampolino di lancio per molti dei partecipanti. Il secondo concorso è riservato alle scuole primarie e secondarie di primo grado, invitate ad elaborare favole e composizioni artistiche ispirate all’illustrazione vincitrice. Le opere selezionate e i racconti editi, a partire dalla prima edizione, sono disponibili sul sito www.scarpettadoro.org
Allegati:
Cs_PREMIO SCARPETTA D’ORO 2024_VINCE ALESSIO LEONCINI.docx (47,8 KB)
Scarpetta d’Oro 2024.jpg (126,6 KB)
Scarpetta d’Oro 2024_Esposizione Pal Giacomelli 01.jpg (1.629,5 KB)
Scarpetta d’Oro 2024_Esposizione Pal Giacomelli.jpg (1.245,7 KB)
Scarpetta d’Oro 2024_Le illustrazioni vincitrici.jpg (1.412,8 KB)